Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – Adempimenti per le scuole
Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – Adempimenti per le scuole
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) di cui al D.Lgs. 82/2005, così come modificato dal D.Lgs. 179/2016, prevede una serie di misure di adeguamento che le PA devono mettere in campo per avviare il processo di riforma per la riorganizzazione e la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Molte di queste importanti misure coinvolgono direttamente anche gli istituti scolastici. Gli adempimenti da mettere in atto per adeguarsi alla normativa vigente sono i seguenti:
Il primo, e forse più importante intervento, è la nomina del Responsabile alla transizione digitale (Art. 17 del CAD) cioè di colui che sarà incaricato di seguire la transizione verso un amministrazione digitale ed aperta. Il responsabile alla transizione digitale ha il compito di coordinare e monitorare tutti gli strumenti e i servizi legati alla sicurezza informatica e deve essere in possesso di comprovate competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali, come richieste dall’art. 17 del CAD vigente. Dopo la nomina, è necessario inserire il nominativo del Responsabile sul portale dell’Indice PA.
Il secondo adempimento è quello relativo all’adozione delle misure minime di sicurezza ICT. La circolare 18 aprile 2017, n. 2/2017 dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) si pone l’obiettivo di indicare alle pubbliche amministrazioni le misure minime per la sicurezza ICT che debbono essere adottate al fine di contrastare le minacce più comuni e frequenti cui sono soggetti i loro sistemi informativi. E’ necessario compilare, a cura del Responsabile della transizione digitale e del Dirigente scolastico, un modulo messo a diposizione dall’AGID, che va successivamente conservato ed esibito al CERT-PA in caso di incidente informatico.
La terza è una misura di trasparenza: le scuole dovranno pubblicare i metadati della pubblica amministrazione relativi alle banche dati e ai data-base di cui le PA sono titolari. Bisogna dunque procedere alla rilevazione di tutte le basi dati gestite e degli applicativi che le utilizzano e alla conseguente comunicazione di questo elenco all’AgID tramite apposito modulo.
Con l’occasione ricordiamo che ai seni del D. Lgs. 33/2013 e s.m.i. è d’obbligo la pubblicazione dei documenti di cui alla tabella seguente.
Tabella esplicativa dei principali atti soggetti a pubblicazione.
È necessario che le scuole completino l’adesione a “pagoPA”, il sistema di pagamenti elettronici realizzato dall’AgID in attuazione dell’art. 5 del CAD e del D.L. 179/2012, come convertito in legge.
Infine, la DETERMINAZIONE N. 36/2018 dell’AgID avente ad oggetto la Riorganizzazione del dominio di secondo livello (sld) “.gov.it”, nell’ottica di uniformarsi alla prassi internazionale in uso nella maggioranza dei Paesi UE, stabilisce che l’assegnazione dei domini di terzo livello nel dominio “.gov.it” è riservato alle sole amministrazioni centrali dello Stato. Pertanto, le istituzioni scolastiche sono tenute a modificare il proprio SLD in “.edu”
Tecnogea mette a disposizione degli Istituti scolastici interessati la propria esperienza e propone un’attività di consulenza articolata nelle seguenti fasi:
Check-Up d’Ingresso – Il Team esterno, costituito dai Ns. Consulenti, prende conoscenza dello stato dell’Istituto ed identifica le diverse problematiche presenti in relazione ai requisiti stabiliti dal CAD.
Riesame della documentazione – Acquisite le informazioni necessarie e copia della documentazione in possesso dell’Istituto, viene effettuato in back office presso i nostri uffici un attento Riesame, allo scopo di identificare le criticità ed elaborare un’adeguata strategia di adeguamento.
Report – A seguito del Riesame viene redatto un dettagliato Report di analisi nel quale vengono elencate le anomalie riscontrare, i documenti mancanti e/o non conformi alle attuali prescrizioni e una dettagliata descrizione delle misure correttive che l’Istituto deve adottare per essere pienamente conforme alla normativa vigente.
Ci impegniamo, inoltre, a fornirVi la Ns. Consulenza continua in materia di amministrazione digitale
con aggiornamento via telefono, e-mail o fax sulle disposizioni e normative regionali.
Interpellateci anche solo per un consiglio!