skip to Main Content

Indagine sui sistemi di accreditamento. Tecnogea supporta l’INAPP

Indagine sui sistemi di accreditamento. Tecnogea supporta l’INAPP

Continua la collaborazione di Tecnogea con INAPP – Istituto Nazionale per lAnalisi delle Politiche Pubbliche – Ente pubblico nazionale di ricerca che svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro, delle politiche sociali e delle politiche dell’istruzione e della formazione.

L’Istituto ha avviato un’attività di ricerca sui sistemi di accreditamento per la formazione di Regioni e Province Autonome. Alla base di questa attività di ricerca si pone il monitoraggio che INAPP conduce da tempo sulla materia e dal quale emerge come, a oltre dieci anni dalla pubblicazione dell’intesa Stato Regioni del 2008, l’accreditamento risulti essere un servizio consolidato all’interno delle Amministrazioni regionali e Province autonome.

L’attività di monitoraggio, condotta attraverso l’analisi on desk della normativa/documentazione disponibile, necessita di essere aggiornata e approfondita. Un approfondimento che prevede il confronto diretto con gli attori istituzionali, regionali/provinciali che in questi anni hanno gestito i dispositivi di accreditamento e con i referenti di organismi formativi che li hanno sperimentati nella loro pratica quotidiana di lavoro.

Pertanto, la Struttura “Sistemi e Servizi Formativi” di INAPP ha promosso una specifica linea di Indagine di carattere qualitativo, finalizzata ad acquisire elementi conoscitivi attraverso indagini di campo. L’indagine rientra nel Piano triennale, a valere sul Programma Operativo Nazionale – Sistemi di politiche attive per l’occupazione (PON SPAO) cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), programmazione 2014-2020, per il quale INAPP opera in qualità di Organismo intermedio, sulla base di una Convenzione stipulata con ANPAL.

La collaborazione con Tecnogea

Per la realizzazione dell’attività, INAPP si avvale del nostro supporto tecnico. Infatti, Tecnogea è stata incaricata della “realizzazione di indagini di campo in materia di norme per l’accreditamento delle sedi formative attraverso interviste ad amministratori regionali ed agli stakeholder”.

In virtù di questo incarico, abbiamo dato il via alla fase operativa, finalizzata a coprire tutto il territorio nazionale, per la realizzazione di interviste mirate ai Referenti regionali e delle Province autonome, da condurre presso le rispettive amministrazioni, unitamente a sette focus group con testimoni privilegiati coinvolti nell’accreditamento delle sedi formative.

Il confronto con gli stakeholder è altresì rivolto all’individuazione di piste di lavoro e di nuovi scenari relativi ad una interazione del sistema di accreditamento con altri processi e dispositivi in atto. Tra questi, ad esempio: il sistema specifico di accreditamento per i percorsi di istruzione e formazione professionale; la definizione di standard di accreditamento per i soggetti che erogano servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze; l’integrazione con il sistema di accreditamento per i soggetti che erogano servizi al lavoro.

Inoltre, nell’ambito di tale attività, ci stiamo occupando, in continuità con le precedenti edizioni, dell’aggiornamento del Database Nazionale delle Strutture Accreditate e della realizzazione di un portale unico nazionale dedicato a tutti gli enti accreditati.

Chiunque voglia contribuire, in quanto parte interessata, può scriverci e manifestare il proprio interesse alla ricerca in cui fine ultimo sarà un rapporto di ricerca sui sistemi vigenti in ogni regione, un attento confronto fra le normative ed i requisiti applicati. Un rapporto utile a capire come i sistemi di accreditamento dovranno essere adeguati per garantire un sostanziale miglioramento del sistema della formazione in Italia.

Il rapporto sarà distribuito on line sul sito di INAPP.

banner dell'area focus di tecnogea
contatti tecnogea

    Accetto l'

    informativa sulla privacy (obbligatorio)

    Back To Top
    Ciao, contattaci su WhatsApp