Credito Formazione 4.0
Nel nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano, è stato inserito il Credito Formazione 4.0: un credito d’imposta per le spese sostenute per la formazione dei Lavoratori che potrà essere richiesto per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022. La volontà è quella di sostenere le imprese nel processo, ormai indispensabile, di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0
A CHI È RIVOLTO
Possono aderire tutte le imprese residenti nel territorio italiano indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. Requisito indispensabile per accedere al bonus è l’essere in regola sulla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08), ed aver versato regolarmente i contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei lavoratori.
LA FORMAZIONE
Sono erogabili tutte le attività formative che rientrano in quelle previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e/o applicate in ambiti specifici quali:
- Big data e analisi dei dati
- Cloud e fog computing
- Cyber security
- Simulazione e sistemi cyber fisici
- Prototipazione rapida
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfaccia uomo macchina
- Manifattura additiva (o stampa tridimensionale)
- Internet delle cose e delle macchine
- Integrazione digitale dei processi aziendali
Misura dell’agevolazione (credito)
La misura riguarda le spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione 4.0, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore dedicate ai corsi. Permette, in pratica, alle aziende partecipanti di ottenere un credito d’imposta riconosciuto nella misura del:
I COSTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti spese:
- spese di personale (dipendente) relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione (in particolare le spese dei formatori esterni, ammesse anche in via prevalente ancorché non esclusiva);
- spese di personale (dipendente) relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
Esempio:
Erogazione delle attività formative
Per ottenere il credito di imposta è necessario che la formazione, se affidata all’esterno, sia erogata da soggetti in possesso dei requisiti di legge.
Tecnogea è Soggetto Accreditato presso la regione Campania per lo svolgimento di attività di formazione finanziata ed è inserita nell’Elenco degli enti di formazione accreditati ex DGR 242/13; è accreditata presso i fondi interprofessionali ed ancora la Società è in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2015 settore EA 37 rilasciato dal RINA S.p.A.
Possiamo organizzare i corsi sia in presenza, allorquando possibile e con tutte le garanzie in termini di tutela della salute e sicurezza dei partecipanti, ma anche con modalità a distanza. In questo ultimo caso, i corsi possono essere erogati, grazie all’utilizzo delle nostre piattaforme on line, sia in modalità sincrona (aula virtuale con collegamento in tempo reale fra discenti e docente) sia in FAD.
Un’occasione per dare nuove competenze alla tua attività.
Contattaci per valutarne la fattibilità.
Ti supporteremo in tutte le fasi del progetto: dalla valutazione del fabbisogno formativo, alla organizzazione ed erogazione dei corsi – anche con modalità a distanza – fino alla fase di rendicontazione. Produrremo, infatti, noi tutta la documentazione che certifica le attività formative svolte dalla tua impresa ed il supporto documentale essenziale ai fini dell’ottenimento del relativo credito d’Imposta.