Innovation manager – servizi di consulenza specialistica
Innovation manager – servizi di consulenza specialistica
Il MISE ha istituito un fondo di 25 milioni di euro per ogni anno, dal 2019 al 2021, per finanziare a fondo perduto attraverso l’assegnazione di voucher, servizi di consulenza specialistica finalizzati all’innovazione strategica, commerciale, organizzativa e tecnologica delle Micro, Piccole e Medie Imprese italiane, erogati da “Innovation manager” (società specializzate o manager iscritti ad un apposito elenco) secondo le seguenti modalità:
Nello specifico, micro imprese, PMI e reti di impresa (fino ad un massimo di 3 imprese) hanno la possibilità di dotarsi di un Innovation Manager (figura prevista per la prima volta nella legge di bilancio 2019), da cui ricevere supporto mediante un contratto di almeno nove mesi, per attuare una trasformazione digitale nell’ambito di diversi settori strategici. L’obiettivo è accompagnare le PMI nel processo di trasformazione digitale necessario per la loro crescita e consolidamento nel mercato globale.
Dal 7 novembre 2019 e fino alle ore 17:00 del 26 novembre 2019 è disponibile la Piattaforma per la predisposizione delle istanze. L’invio della domanda compilata è consentito a partire dalle ore 10.00 del giorno 3 dicembre 2019. Le domande verranno ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e finanziate con modalità a sportello fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Tipologia di spese ammissibili
Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
Sono inoltre ammissibili al contributo le spese per
a) l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
b) l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.
Una volta ammessi all’agevolazione, l’erogazione del voucher avverrà in due quote. Il soggetto beneficiario potrà richiedere l’erogazione della prima quota, pari al 50% delle agevolazioni concesse, successivamente alla realizzazione di almeno il 25% delle attività previste dal contratto e al pagamento delle relative spese. L’erogazione del saldo, invece, potrà essere richiesta dopo la conclusione delle attività previste dal contratto e al pagamento delle relative spese e comunque entro 60 giorni dalla data di emissione del titolo di spesa a saldo.
Il 6 novembre il MISE con Decreto Direttoriale ha approvato l’elenco dei manager e delle società di consulenza qualificati abilitati.
Tecnogea è presente con i suoi manager.
Contattaci per sapere come usufruire di questo incentivo e ottenere il Voucher Manager.