La ISO 37001 e il Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.
La ISO 37001 e il Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.
Il 15 Ottobre 2016 è stata pubblicata la nuova Norma ISO 37001:2016 “Anti-Bribery Management Systems”.
La norma, applicabile alle piccole e alle grandi imprese, nei settori Pubblico, Privato e No-Profit, definisce i requisiti per la realizzazione di un modello di prevenzione e gestione del rischio corruzione (“Sistema di Gestione Anti-Corruzione”).
Progettata per aiutare le aziende ad implementare un sistema di gestione anti-corruzione ovvero migliorare i controlli e i presidi già esistenti, istituendo una cultura di integrità e trasparenza, la norma non può certo garantire lo sradicamento della corruzione; può fornire, però, un valido strumento di lavoro ed un riferimento nell’implementazione di misure efficaci per prevenirla e affrontarla.
La sua applicazione richiede l’implementazione di una serie di misure che un’organizzazione deve sviluppare in modo ragionevole e proporzionato per essere certificabile. L’azienda, ad esempio, deve adottare una politica di anti-corruzione, nominare un soggetto che supervisioni la compliance alle policy aziendali, procedere alla formazione dei dipendenti, implementare specifici controlli sulle attività finanziarie e commerciali, prevedere formali procedure di indagine e di segnalazione.
La Certificazione ISO 37001 diventerà sempre più un elemento distintivo. Potrà, infatti, essere utilizzata per dimostrare alle stazioni appaltanti l’attuazione di misure di prevenzione dei rischi di corruzione e promozione della legalità, richieste dal Codice degli Appalti (rif. proposta di modifica al Codice degli Appalti n. 397 del 06 marzo 2017); ma, sempre in tema di appalti, la certificazione ISO 37001 potrà essere utilizzata come evidenza del possesso del requisito di cui all’art. 3, comma 2, lettera g) del Regolamento attuativo del Rating di Legalità (Delibera AGCM n° 24075-2012), che richiede di aver adottato modelli organizzativi di prevenzione e di contrasto della corruzione.
I ns. consulenti sono da tempo impegnati presso istituzioni pubbliche e private nelle tematiche della norma ISO 37001. L’esperienza acquisita e le attività di docenza svolte in diverse regioni sugli stessi temi, ci consentono di proporci con competenza assoluta.