skip to Main Content

Linee guida per la formazione professionale Autofinanziata – D.G.R. n. 294 del 15/05/2018

Linee guida per la formazione professionale Autofinanziata – D.G.R. n. 294 del 15/05/2018

E’ di ieri la pubblicazione, sul Bollettino Ufficiale Regione Campania, della Delibera della Giunta Regionale n. 294 del 15/05/2018 con la quale è stata disposta l’approvazione delle “LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE AUTOFINANZIATA – RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI, GESTIONE, ESAMI FINALI E VIGILANZA IN FASE DI EROGAZIONE” (Allegato A) contestualmente alla revoca della Deliberazione di G.R. n. 315 del 21/06/2011 recante “Disposizioni per l’autorizzazione e la vigilanza delle attività di Formazione Professionale autofinanziata”.

Fin dall’apertura le Linee Guida di nuova pubblicazione rimandano ad un apposito provvedimento del Direttore Generale della DG 50-11-00 nel quale saranno approvate le modalità operative di attuazione delle disposizioni unitamente alla modulistica da utilizzare per la realizzazione delle attività formative, nonché le relative disposizioni di utilizzo. Certo è, come espressamente previsto all’art. 1, che con l’implementazione di apposito sistema informativo dedicato per le attività di formazione professionale autofinanziata, le Agenzie Formative potranno procedere alla gestione on line delle varie fasi procedimentali (es. presentazione di istanza di autorizzazione di percorsi formativi, gestione delle comunicazioni in fase di erogazione, ecc).

 

Le Linee Guida riguardano le seguenti tipologie di Percorsi Autofinanziati oggetto di autorizzazione regionale:Percorsi formativi

  • Percorsi di qualificazione
  • Percorsi abilitazione
  • Percorsi di aggiornamento
  • Percorsi di formazione o aggiornamento
  • Percorsi di specializzazione

L’autorizzazione allo svolgimento dei percorsi di Formazione Professionale Autofinanziata sarà rilasciata dalla Regione Campania entro sessanta giorni dalla presentazione dell’istanza da parte dell’Agenzia Formativa Accreditata (a meno di integrazioni da sanare entro 10 gg.).  Niente più istanze di autorizzazione cumulative, espressamente vietate dalle Linee guida. Ciascuna istanza di autorizzazione potrà riguardare una sola tipologia di percorso formativo.

L’autorizzazione, una volta ottenuta, non avrà limite temporale ma validità per l’attivazione di n. 5 edizioni corsuali.

Novità anche in tema di pubblicità dei percorsi formativi che dovrà riportare gli estremi dell’autorizzazione insieme alla tipologia di attestazione in esito e all’obbligo minimo di frequenza. E’ consentito l’uso del logo di Regione Campania abbinato esclusivamente al logo dell’Agenzia Formativa.

Le edizioni dei percorsi formativi dovranno attenersi strettamente alle caratteristiche descritte nei progetti approvati e a ciascuna di esse potrà partecipare un numero massimo di 20 (venti) allievi.

Diverse infine sono le sanzioni previste in seguito all’accertamento di inadempienze o di irregolarità nell’attuazione e nella gestione dei corsi. Le UOD territorialmente competenti potranno verificare la corretta attuazione e gestione dei percorsi formativi attraverso controlli d’ufficio con richieste mirate di documentazione e/o con verifiche ispettive in loco da effettuarsi in qualsiasi momento e senza preavviso, ex-ante, in itinere o ex-post la realizzazione delle attività da parte delle Agenzie Formative

L’accertamento di inadempienze o di irregolarità nell’attuazione e nella gestione dei corsi potrà dare luogo a:

a) prescrizioni con indicazione dei termini di regolarizzazione (per le inadempienze / irregolarità sanabili);
b) irrogazione di sanzioni graduate, a seconda della gravità e della presenza o meno di reiterazione (per le inadempienze / irregolarità non sanate o non sanabili) in termini di:
b.1) annullamento di singole ore e/o di giornate di attività;
b.2) annullamento della edizione corsuale;
b.3) revoca dell’edizione corsuale;
b.4) revoca dell’autorizzazione e/o dell’accreditamento;
c) irrogazione di sanzioni accessorie graduate, a seconda della gravità e della presenza o meno di reiterazione, in termini di decurtazione del “punteggio di rating” ai fini del mantenimento del requisito dell’accreditamento.

Queste a grandi linee le nuove disposizioni regionali in tema di rilascio delle autorizzazioni, gestione, esami finali e vigilanza in fase di erogazione.

Ricordiamo inoltre che è possibile presentare on line, attraverso apposita piattaforma web, le “Istanze di candidatura” per accedere all’Elenco Regionale degli Esperti di Settore Economico Professionale (S.E.P.) così come stabilito dal Decreto Dirigenziale n. 519 del 14/05/2018 che definisce la nuova modalità di presentazione delle candidature di coloro che ambiscono a far parte delle commissioni di esami per le qualifiche professionali.

Non ci resta che attendere il manuale operativo e la modulistica!

Dal 2001 siamo al fianco degli enti di formazione e delle scuole. Oltre 120 clienti testimoniano il nostro impegno e la competenza che ci viene riconosciuta nel settore. Contattaci per ogni ulteriore informazione o per richiedere il nostro supporto.

News-Tecnogea1
contatti tecnogea

    Accetto l'

    informativa sulla privacy (obbligatorio)

    Back To Top
    Ciao, contattaci su WhatsApp