Approvato il “Manuale Operativo” per la gestione delle attività di formazione autofinanziata – Regione Campania
Approvato il “Manuale Operativo” per la gestione delle attività di formazione autofinanziata – Regione Campania
Come preannunciato dalla Deliberazione di G.R. n. 294 di maggio 2018 – “Linee Guida per la formazione professionale autofinanziata – rilascio delle autorizzazioni – gestione delle attività – esami finali – monitoraggio e vigilanza in fase di erogazione – revoca della DGR 315/2011”– la Regione Campania ha adottato il Manuale Operativo con cui definisce le modalità di presentazione delle istanze di autorizzazione allo svolgimento dei percorsi formativi autofinanziati, di autorizzazione delle stesse, nonché le procedure, i termini e i format utilizzabili per la realizzazione dei percorsi offerti sul territorio regionale. Il tutto, come espressamente previsto all’art. 1 del Manuale, nelle more della messa in funzione del nuovo sistema informativo per le attività di formazione professionale autofinanziata, attraverso il quale sarà possibile per le Agenzie Formative e per l’Amministrazione Regionale procedere on-line a tutte le operazioni necessarie per la realizzazione delle attività.
Come previsto, le disposizioni del Manuale trovano applicazione in riferimento ai percorsi autofinanziati di Qualificazione, Abilitazione, Aggiornamento, Formazione o Aggiornamento brevi e di Specializzazione.
Maggiore sarà la documentazione da allegare in sede di istanza di autorizzazione e di certo più onerose le spese di istruttoria da versare (da 20 a 200 euro). Quanto ai format da utilizzare, per i percorsi formativi di Qualificazione è ancora operante l’Allegato A della Deliberazione D.G. n. 808 del 2015, per i restanti dovrà essere utilizzato l’Allegato 2 del Manuale. L’autorizzazione allo svolgimento dei percorsi sarà rilasciata dalla Regione Campania entro sessanta giorni dalla presentazione dell’istanza e sarà valida fino ad un massimo di 5 edizioni corsuali per i percorsi di Qualificazione e di 10 edizioni per quelli di abilitazione, aggiornamento, specializzazione etc.
Quanto alla gestione delle attività formative, il Manuale disciplina tutti gli aspetti che vanno dall’iscrizione degli allievi, fino alla tenuta del registro di classe e alla richiesta esami; gli allegati al DD n. 715 contengono tutti i format da utilizzare per la gestione di queste attività.
Ampio spazio è dato alla regolamentazione della FAD e al “Monitoraggio, vigilanza e verifica dell’attuazione e della gestione dell’offerta formativa”. L’accertamento di inadempienze o di irregolarità nell’attuazione e nella gestione dei corsi comporta infatti l’irrogazione da parte dell’Amministrazione regionale di sanzioni e decurtazioni nel punteggio di rating dell’accreditamento (cfr. art. 27 e relativa tabella). L’applicazione di tali decurtazioni sarà operativa al momento della pubblicazione delle nuove Linee Guida per l’Accreditamento delle Agenzie Formative, atto conclusivo della consultazione pubblica avviata con il Decreto Dirigenziale n. 1211 del 28/12/2017.
Fino alla messa in esercizio del nuovo sistema informativo per le attività di formazione professionale autofinanziata, le Agenzie Formative sono tenute al rispetto delle disposizioni contenute nel Manuale e all’utilizzo dei format allegati.
Contattaci per maggiori informazioni, o per richiedere il nostro supporto