Misure urgenti a supporto dei percorsi e delle attività formative e di inserimento socio-lavorativo
Misure urgenti a supporto dei percorsi e delle attività formative e di inserimento socio-lavorativo
Con Decreto Dirigenziale n° 423 del 04.05.2020, è approvata la Nota Operativa con la quale la Regione Campania, a sostegno e tutela degli Enti formativi accreditati e nel pieno contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, decreta misure urgenti a supporto dei percorsi e delle attività formative e di inserimento socio-lavorativo.
Con DPCM del 9 marzo scorso e successivi, come noto, sono stati sospesi i corsi professionali e le attività formative svolte da enti pubblici e da soggetti privati, con la possibilità di svolgimento di attività formative solo a distanza.
Con DGR n. 134 del 11/03/2020, la Giunta Regionale ha stabilito, per il previsto periodo di sospensione, di autorizzare, anche in deroga alle disposizioni regionali vigenti, gli enti accreditati alla formazione professionale a realizzare, per i corsi autofinanziati già avviati prima del 10 marzo 2020, le attività didattiche in modalità E-Learning.
Inoltre, con i Decreti Dirigenziali n. 229 del 23/03/2020 e n. 290 del 07/04/2020 la Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, ha adottato una pluralità di misure atte a salvaguardare gli obiettivi delle operazioni a valere su programmi strutturali, comunitari, nazionali e regionali di competenza della stessa Direzione Generale nonché a semplificare i termini dei pagamenti.
Volendo oggi dare continuità ai programmi e alle attività e volendo salvaguardare gli obiettivi progettuali di interventi i cui cronoprogrammi prevedono lo svolgimento di attività che per loro natura risultano incompatibili con le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’Ente Regione integra le precedenti disposizioni e le estende, con le disciplinate differenze, alla totalità degli interventi formativi:
- attività di formazione finanziate,
- attività di formazione autofinanziate riconosciute nell’ambito del sistema regionale delle qualifiche professionali,
- attività formative finanziate delle Fondazioni ITS,
- attività di formazione finalizzata ai percorsi del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) regionale,
- corsi di abilitazione/aggiornamento/propedeutici,
- formazione obbligatoria, di apprendistato e abilitante,
- percorsi di formazione in azienda e di inserimento socio-lavorativo,
avviate prima e dopo il 10.03.2020 e tutte quelle per le quali vengono sottoscritti i relativi atti concessori.
Pertanto, è data facoltà alle agenzie formative accreditate di avviare nuovi percorsi formativi con le modalità di cui alla Nota Operativa e al D.D. n. 229 del 23/03/2020.
Tra le novità, per i nuovi percorsi formativi è previsto, per tutto il periodo di validità della Nota, l’esonero da ogni tipo di versamento ai fini autorizzativi e, per l’anno in corso e per tutto il periodo di validità, è consentito lo svolgimento di attività formative anche durante il mese di agosto.
La Nota Operativa (Allegato A al Decreto) è suddivisa in due Parti.
La Parte I disciplina i diversi ambiti formativi ed è relativa alla realizzazione delle attività in modalità “remota” o in modalità “mista on site-remote”. Quest’ultima, però, è applicabile solo in caso di mutamenti relativi le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 tali da consentire la praticabilità, anche parziale, delle modalità ordinarie di erogazione delle attività formative.
La Parte II invece descrive le necessarie comunicazioni e gli aggiornamenti delle sezioni documentali, con riferimento a talune nuove procedure erogative del sistema SILF.
La modalità remota, precisa la Nota, deve utilizzare un sistema di comunicazione ed interazione di tipo sincrono, ovvero le lezioni devonoavvenire mediante il collegamento contemporaneo dei destinatari e devono consentire l’interazione contestuale tra questi, i docenti e/o gli e-tutor, con l’utilizzo di strumenti tecnologici che garantiscono il monitoraggio quali-quantitativo delle modalità di utilizzo, la possibilità di un reale supporto all’apprendimento, la verifica dei risultati raggiunti, nonché la creazione di gruppi strutturati. Tra le metodologie didattiche il documento sottolinea l’adozione del learning by do e promuove la realizzazione del project work giornaliero,di cui l’Allegato C al Decreto ne fornisce uno schema.
Nell’ambito delle attività formative non regolamentate, delle attività formative delle Fondazioni ITS e delle attività formative dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), le esercitazioni pratiche, le attività di stage, i tirocini curriculari e di alternanza nonché gli esami finali possono realizzarsi con la modalità remota descritta.
Per le attività di formazione autofinanziate presentinel Repertorio Regionale dei Titoli / Qualificazioni della Regione Campania e rientranti nell’Accordo in Conferenza delle Regioni e Province autonome recante le “Linee Guida approvate dalla conferenza delle regioni e delle province autonome il 25 luglio 2019 in materia di FAD/E-learning applicabili durante la fase di emergenza epidemiologica Covid-19” sottoscritto il 31/03/2020- invece,resta obbligatorio non derogabile dello svolgimento in presenza del monte ore di Formazione Pratica (attività pratiche – laboratoriali / stage / tirocinio) e lo svolgimento dell’esame conclusivo; fa eccezione i profili di Operatore Socio – Sanitario (O.S.S.) e Operatore Socio – Sanitario con formazione complementare (Allegato B “Nota esplicativa”).
Quanto descritto dall’allegata Nota Operativa è esteso anche agli enti e società strumentali regionali, beneficiari di risorse direttamente e/o per il tramite della Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, affinché possano adottare analoghe misure.
Contattaci via mail per maggiori informazioni.
Scrivici a info@tecnogea.com