skip to Main Content

La regione Campania approva le nuove Linee guida per l’accreditamento delle agenzie formative regionali.

La regione Campania approva le nuove Linee guida per l’accreditamento delle agenzie formative regionali.

Con Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022, pubblicato sul BURC del 30/03/2022 sono state approvate, in aggiornamento e sostituzione delle disposizioni di cui alla deliberazione di Giunta Regionale n° 242 del 22 luglio 2013, le nuove “Linee guida per l’accreditamento delle agenzie formative”.

Un passaggio importante che a UNDICI anni dall’approvazione della D.G.R. 242/2013 segna il superamento della vecchia disciplina, in un’ottica di miglioramento delle performance dell’intero settore campano della formazione professionale.

Abbiamo predisposto un documento utile ad offrire agli operatori interessati una breve analisi del provvedimento e una panoramica sui punti chiave della nuova disciplina.

Scarica il file.

Fra le novità più rilevanti:

La sede operativa: più ampia, con almeno 3 aule e connessa.

Ciascuna sede oggetto di accreditamento deve avere una superficie minima totale (netta) di 130,0 mq (contigui o comunicanti nell’ambito dello stesso stabile) e almeno tre ambienti (min. 19,60 mq cad.) destinati alle attività formative (aule/laboratori).

Valutazione della Performance: affidabilità e qualità dei servizi erogati.

Un sistema di rating ed un panel di indici “oggettivi” suddivisi in ambito AFFIDABILITA’, QUALITA’ e COMPORTAMENTI VIRTUOSI, alcuni letti in automatico dalla nuova piattaforma regionale (non ancora disponibile), consentiranno la valutazione delle performance di ciascuna Agenzia Formativa ed una loro classificazione.

Certificazioni: sicurezza, qualità e tutela dei dati diventano certificazioni obbligatorie.

In aggiunta alla certificazione del sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, viene ora richiesta anche la certificazione del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza  (ISO 45001) ed un Sistema di Protezione dei Dati Personali certificati (ISO/IEC 27701:2019 – ISO IEC 27001:2013  ??).

Validità e mantenimento annuale

L’accreditamento ha validità di tre anni, purché l’agenzia formativa MANTENGA AGGIORNATA LA DOMANDA a comprova del permanere dei requisiti che ne hanno consentito l’accreditamento.

Che fare:

Sino alla data di ATTIVAZIONE della nuova piattaforma informativa dedicata, le Agenzia formative già accreditate conservano l’accreditamento, fatto salvo l’obbligo di adempiere ad eventuali aggiornamenti, ai fini del monitoraggio, disposti dai competenti uffici regionali.

Le Agenzia formative che presentano nuova richiesta di accreditamento, nonché gli operatori che hanno già presentato istanza di accreditamento e che non abbiano consegnato la domanda da più di 60 gg. devono ripresentare istanza uniformandosi ai requisiti delle nuove Linee Guida.

Non appena la NUOVA Piattaforma sarà attivata, tutti gli Organismi avranno:

  • 4 mesi per inoltrare la domanda di accreditamento sulla nuova piattaforma adeguandosi ai nuovi requisiti;
  • 18 mesi per adeguare la propria sede ai nuovi requisiti strutturali.

Per molte altre informazioni di dettaglio, Clicca qui

E per ogni altro approfondimento, visita il nostro portale interamente dedicato alle procedure di accreditamento.

Sei un nuovo ente o in cerca di altre opportunità ??

Visita la nostra pagina dedicata alle nuove opportunità  https://bit.ly/3Luf6cm

Dal 2001 siamo al fianco degli enti di formazione e delle scuole. Oltre 120 clienti testimoniano il nostro impegno e la competenza che ci viene riconosciuta nel settore.

Contattaci per ogni informazione o per richiedere il nostro supporto.

News-Tecnogea1
contatti tecnogea

    Accetto l'

    informativa sulla privacy (obbligatorio)

    Back To Top
    Ciao, contattaci su WhatsApp