skip to Main Content

Regione Campania: riparte la Formazione

Regione Campania: riparte la Formazione

Con l’Ordinanza n. 51 del 24.05.2020, recante ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid-19, la Regione Campania ha dato mandato all’Unità di crisi regionale ai fini della predisposizione di misure per la ripresa in sicurezza delle attività di formazione in loco, svolte dagli Enti di Formazione pubblici e privati e relative alla parte pratica del percorso formativo (laboratori, stage, esami finali) laddove dette attività non siano erogabili a distanza.

La ripresa delle attività è prevista per il 28 maggio prossimo, previa pubblicazione di dette Misure sul sito della Regione Campania e sul Burc.

Le attività dovranno svolgersi in conformità al documento già approvato dalla Conferenza dei Presidenti in data 22.05.2020. Di seguito alcuni dei suoi punti più importanti.

  • L’Ente deve predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione adottate, comprensibile anche per gli utenti di altra nazionalità;
  • Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in aula o alla sede dell’attività formativa in caso di temperatura > 37,5 °C;
  • Occorre rendere disponibili soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani per utenti e personale anche in più punti degli spazi dedicati all’attività
  • Occorre mantenere l’elenco dei soggetti che hanno partecipato alle attività per un periodo di 14 giorni, al fine di consentire alle strutture sanitarie competenti di individuare eventuali contatti.
  • Bisogna privilegiare, laddove possibile, l’organizzazione delle attività in gruppi il più possibile omogenei (es. utenti frequentanti il medesimo intervento; utenti della stessa azienda) e solo in subordine organizzare attività per gruppo promiscui.
  • Laddove possibile, con particolare riferimento alle esercitazioni pratiche, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni.
  • Gli spazi destinati all’attività devono essere organizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti; tale distanza può essere ridotta solo ricorrendo a barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.
  • Tutti gli utenti (docenti, discenti, tutor d’aula ecc.), considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività e procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche. Nel caso dei docenti, è possibile fare ricorso ad una visiera trasparente
  • Dovrà essere garantita la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti, in ogni caso al termine di ogni attività di un gruppo di utenti, con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate
  • Eventuali strumenti e attrezzature dovranno essere puliti e disinfettati ad ogni cambio di utente; in ogni caso andrà garantita una adeguata disinfezione ad ogni fine giornata.
  • Occorre favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria;
  • Per gli allievi in stage presso terzi, si applicano le disposizioni/protocolli della struttura/azienda ospitante. In presenza di più stagisti presso la medesima struttura/azienda e in attuazione di detti protocolli potrà essere necessario articolare le attività di stage secondo turni da concordare con l’allievo, il responsabile dell’azienda/struttura ospitante e/o tutor aziendale.

 

Ma la pandemia da COVID-19 impone a tutte le aziende di adottare, prima del riavvio delle attività una serie di adempimenti utili a prevenire, per quanto possibile, il rischio di contagio. Come noto, grava sul datore di lavoro l’obbligo, in base all’art. 2087 c.c., di adottare le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica dei dipendenti; in aggiunta, ai sensi del D.lgs. n° 81/2008, lo stesso datore di lavoro ha il dovere e la responsabilità di valutare tutti i rischi (art. 17 e 28 del D.Lgs 81/08) e di salvaguardare la salute dei propri lavoratori.

Scarica infografica degli adempimenti

 

Noi di Tecnogea, grazie all’esperienza maturata negli anni, siamo pronti ad offrirvi il nostro supporto in tema di sicurezza sul lavoro.

 

Scarica infografica della nostra offerta

Contattaci via mail per maggiori informazioni o per richiedere il nostro supporto.

Scrivici a info@tecnogea.com

Scarica l’Ordinanza regionale del 24.05.2020

Scarica il Documento delle Regioni del 22.05.2020

News-Tecnogea1
contatti tecnogea

    Accetto l'

    informativa sulla privacy (obbligatorio)

    Back To Top
    Ciao, contattaci su WhatsApp