Accreditamento dei soggetti che erogano i servizi per il lavoro – Regione Campania
Accreditamento dei soggetti che erogano i servizi per il lavoro – Regione Campania
Con Delibera della Giunta regionale n° 540 del 22/09/2023 (BURC del 16/10/2023) la Regione Campania ha pubblicato le nuove disposizioni relative alle procedure di accreditamento per gli enti che forniscono servizi per il lavoro.
Il Modello vigente richiama il D.M. 11-01-2018 e fa riferimento al D.lgs. 10 settembre 2003 n° 276 e ss.mm.ii.; in particolare l’articolo 7, il quale dispone che le Regioni costituiscano appositi elenchi per l’accreditamento degli operatori pubblici e privati che operano nel proprio territorio, assicurando tra l’altro i raccordi con il sistema regionale di accreditamento degli organismi di formazione.
Vengono così abrogate le precedenti disposizioni (D.G.R. 242/2013) e attuato un nuovo modello innovativo basato sulla misurazione delle Performance di ciascuna agenzia. Lo scopo è realizzare forme di cooperazione pubblico – privato per migliorare la qualità dei servizi offerti, ampliarne la diffusione sul territorio campano, realizzare esperienze di eccellenza innovative.
Abbiamo predisposto un documento utile ad offrire agli operatori interessati una breve analisi del provvedimento e una panoramica sui punti chiave della nuova disciplina.
Fra le novità più rilevanti:
Sale a 3 il numero delle sedi operative.
A differenza dei servizi di formazione professionale, per l’erogazione di servizi per il lavoro non è prevista una superficie minima, ma è necessario avere almeno tre sedi in Campania, in tre province diverse, dotate delle adeguate strumentazioni tecnologiche
Valutazione della Performance: affidabilità e qualità dei servizi erogati.
Un panel di indici “oggettivi” suddivisi in ambito AFFIDABILITA’, QUALITA’ e COMPORTAMENTI VIRTUOSI. Il rating è aggiornato entro il 30 giugno di ogni anno, sulla base delle informazioni acquisite dalla piattaforma
informativa dedicata in relazione alle attività svolte nel corso dell’anno solare precedente
Certificazioni: sicurezza, qualità e tutela dei dati diventano certificazioni obbligatorie.
Sono richieste le seguenti certificazioni:
Iso 9001 Sistema di Gestione qualità per i servizi al lavoro
Iso 45001 sistema di Gestione sicurezza
Iso 27001 sistema di Protezione dei Dati Personali
Validità e mantenimento annuale
L’accreditamento ha durata di TRE anni, purché l’Agenzia del Lavoro MANTENGA ANNUALMENTE AGGIORNATA LA DOMANDA a comprova del permanere dei requisiti che ne hanno consentito l’accreditamento.
Che fare:
Le Agenzie del Lavoro, già precedentemente autorizzate hanno l’obbligo di adeguare i propri requisiti a quelli stabiliti dalle linee guida regionali ENTRO IL 31 dicembre 2024.
Per molte altre informazioni di dettaglio, Clicca qui
E per ogni altro approfondimento, visita il nostro portale interamente dedicato alle procedure di accreditamento.
Sei un nuovo ente o in cerca di altre opportunità ??
Visita la nostra pagina dedicata alle nuove opportunità https://bit.ly/3Luf6cm
Dal 2001 siamo al fianco degli enti di formazione e delle scuole. Oltre 120 clienti testimoniano il nostro impegno e la competenza che ci viene riconosciuta nel settore.
Contattaci per ogni informazione o per richiedere il nostro supporto.